PORDENONE

Uve dolcissime (da cui si ricavano rinomati vini) maturano nel territorio di Pordenone grazie alla presenza delle grave (pietre) dei magredi (terreni ghiaiosi), che accumulano calore di giorno, e lo diffondono di notte, rendendo mite il clima.
Il Lago artificiale di Barcis ai piedi dei monti della Carnia.
La provincia di Pordenone si estende nel lembo occidentale della regione, tra le Prealpi Carniche e la pianura. Arte, storia, cultura e ambienti naturali alimentano il turismo, che a sua volta consente di far conoscere le tradizioni e il lavoro.
Gli antichi mestieri che un tempo gli artigiani delle valli carniche svolgevano spostandosi di paese in paese (gli stagnini che riparavano pentole di rame, i seggiolai, gli ombrellai, i cuochi dell’alta Valle del Livenza…) sono oggi valorizzati con feste e manifestazioni che attirano visitatori e tengono vivo un passato da custodire. Il territorio della provincia è anche un importante polo industriale, soprattutto per la produzione di mobili.
Pordenone, il capoluogo, sorge nella pianura tra i fiumi Livenza e Meduno, al centro di un’importante rete di comunicazioni.
Uno scorcio dell’elegante Corso Vittorio Emanuele  nel centro storico di Pordenone.
La bella cittadina di Sacile è posta in un’ampia ansa del fiume Livenza.