Una scelta per il futuro
Oggi l’economia della Calabria vede una notevole crescita dell’agricoltura nelle piane costiere, con la formazione di piccole aziende specializzate in produzioni pregiate, come ortaggi, frutta e piante aromatiche; nelle aree interne è interessante l’opera di ricostruzione del patrimonio boschivo per la produzione di legname.
L’attività più redditizia è, però, il turismo che sta valorizzando, oltre alla bellezza del mare e delle coste, anche l’ambiente incontaminato delle montagne. Al turismo è legata la possibilità di recupero e di sviluppo di molte aree e la valorizzazione dei prodotti locali dell’agricoltura e dell’artigianato.
La tessitura, la lavorazione del ferro battuto, dell’oro o dell’argento, l’arte di intrecciare cesti e oggetti in paglia, la costruzione artigianale di strumenti musicali, sono tutti aspetti di un’antica cultura artigianale ancora attiva.