FORLÌ-CESENA

L’imponente mole della Rocca medievale di Meldola mantiene quasi integra la struttura originaria del XV secolo
La Biblioteca Malatestiana a Cesena conserva al suo interno molti codici (libri scritti a mano) e libri a stampa originali.
La provincia di Forlì-Cesena si estende nella parte più meridionale della regione: al confine con la Toscana a Sud-Ovest e con le Marche a Sud-Est. È una delle poche province italiane con due città capoluogo: Forlì all’interno e Cesena più vicina alla costa adriatica.
Un terzo del territorio è occupato dalla Pianura Padana, ma la provincia, che si protende verso l’Italia centrale, viene definita anche Romagna toscana per le vicende storiche che hanno legato queste zone alla Repubblica Fiorentina fra il XIV e il XVI secolo, al Granducato di Toscana fino al 1859 e, con l’Unità d’Italia, alla provincia di Firenze dal 1860 fino al 1923. La stretta fascia costiera della provincia ha conosciuto, negli ultimi decenni, un eccezionale sviluppo turistico.
La Foresta della Lama fa da corona alla diga artificiale di Ridracoli, che alimenta sia la centrale idroelettrica di Isola, sia l’acquedotto di Romagna.
Il porto canale di Cesenatico.