Idolo rinvenuto nel 1853 in una necropoli del IX secolo a.C. a Villanova di Castenaso.
La provincia di BOLOGNA si estende nella zona centro-occidentale della regione, al limite tra l’Emilia e la Romagna; a Sud confina con la Toscana. Il suo territorio è in parte collinare e in parte pianeggiante, quasi interamente attraversato dal fiume Reno. Il paesaggio della pianura è un susseguirsi di campi coltivati, centri abitati e borghi medievali; la fascia collinare unisce all’attraente varietà degli ambienti naturali e dei paesaggi ricche testimonianze storiche, dai siti archeologici preistorici e romani, ai castelli e alle rocche fortificate medievali. Dal punto di vista economico è una delle zone più ricche d’Italia, con un’agricoltura all’avanguardia e un’industria attiva in tutti i settori, in particolare in quello agro-alimentare.
Il Santuario della Madonna di San Luca è molto importante per la città di Bologna. Da percorrere a piedi (se hai fiato e un’ora di tempo!) il suggestivo tragitto in salita lungo il portico che conduce al Santuario.
La Rocca di Imola è la fortezza medievale più rappresentativa e meglio conservata di tutta la regione. A Imola, inoltre, ha sede anche l’autodromo internazionale “Enzo e Dino Ferrari”.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.