GORIZIA

Le rinomate ciliegie coltivate a Dolegna, un borgo di antica tradizione agraria sulle colline del Collio.
Fauna alla Foce dell’Isonzo.
L’imponente Castello, protetto dalla cinta muraria, è il simbolo della città di Gorizia.
Nel territorio di Gorizia i rilievi convivono con la pianura e la pianura con il mare. A Nord, incastonate tra la provincia di Udine e la Slovenia, le dolci colline del Collio si estendono fino alla Piana del Preval.
Al confine con Trieste, l’aspro Carso Goriziano si protende fino a toccare ambienti naturali di grande bellezza e valore naturalistico: la Riserva naturale di Pietrarossa e di Doberdò e, a pochi chilometri, la Riserva naturale della foce dell’Isonzo.
La laguna di Grado occupa la costa, in un intreccio di canali, spiagge e piccole isole.
Gorizia, il capoluogo, si adagia in una conca ai piedi delle Prealpi Giulie, alla confluenza dei fiumi Isonzo e Vipacco.
Il Cantiere Navale di Monfalcone è il motore dell’economia locale: al suo funzionamento si collega una fitta rete di attività commerciali, artigianali e industriali.
Grado, su un isolotto di sabbia tra il mare e la laguna, è definita “l’isola del Sole”.