UDINE

La roggia di Udine è ciò che resta del sistema di canali che percorreva il centro storico come via di comunicazione e mezzo per azionare le ruote dei mulini e delle officine dei “battiferro”.
Ramandolo, VerduzzoRibolla e il rinomato Picolit, fatto con uve passite, sono vini pregiati dell’Udinese.
Il territorio di Udine è nel cuore antico del Friuli. Montagne, ridenti colline e una fertile pianura racchiudono piccole città e paesi, uniti dalla comune lingua friulana.
I tesori d’arte e storia, la natura intatta, un antico e pregiato artigianato (come i merletti di Fagagna o la lavorazione del legno e del ferro nella valle del But), richiamano visitatori in ogni stagione dell’anno.
I Colli Occidentali, tra Udine e il Tagliamento, sono punteggiati di borghi, ville protette da mura, castelli che dominano sulla pianura fino alla costa adriatica, ricca di spiagge, lagune, pinete e isole sabbiose. I Colli Orientali, da Tarcento a Cividale, sono ricoperti da vigneti da cui si ottengono vini apprezzati nel mondo. Udine, il capoluogo, domina le sue terre dal centro del territorio provinciale.
Le ampie spiagge di Lignano, dalla sabbia dorata.
Udine: un angolo di Piazza della Libertà con la statua di Ercole.
Il corso del Tagliamento si allarga presso Ragogna.