A quattro zampe
Gli asinelli, famosi in tutto il mondo, hanno poche pretese alimentari e si accontentano di pascoli poveri, a volte solo ortiche o anche erbe spinose. Sono allevati all’aperto, si usano nei boschi e nelle campagne.

Un asino di Martina Franca.

Uno stallone murgese.
I cavalli delle Murge sono abituati agli inverni rigidi di questa terra e alle sue estati caldissime. Vengono allevati allo stato brado. Solo nei periodi più freddi viene fornita ai cavalli un po’ di paglia. Sono animali vivaci, ma docilissimi e si adattano presto alla sella e ai finimenti. Apprendono facilmente e possono essere addestrati per spettacoli equestri.