Antichi sapori senesi
In questi luoghi, pur essendo cambiati i metodi di lavorazione, sono stati salvaguardati i prodotti tipici, grazie ai piccoli produttori che allevano ancora oggi le antiche razze di animali da cui ricavano salumi, carni e formaggi.
I maiali di Cinta, dall’inconfondibile striscia bianca intorno al mantello nero, vivono liberi nelle zone boscose delle Crete e forniscono pregiate carni da cui si ricavano salumi dal sapore forte, “profumati” con pepe e finocchio selvatico.
La mucca chianina appartiene a una razza di origine antica, tipica della vallata; essa viene allevata perché fornisce ottime carni magre, saporite e adatte per cucinare le squisite bistecche “fiorentine”. Nelle vicinanze di Pienza, le colline delle Crete si congiungono con quelle della Val d’Orcia; qui non è raro vedere greggi di pecore pascolare liberamente nelle campagne.
Il loro latte viene lavorato con metodi tradizionali, mantenuti vivi dai pastori immigrati nella provincia senese dalla Sardegna.
