Uno sguardo alla città di Bari

L’ingresso della Fiera Internazionale del Levante che si svolge ogni anno nel mese di settembre.

I settori delle merci esposte sono molti: agricolo/alimentare, dell’abbigliamento, dell’arredamento, dell’artigianato locale e di altri Paesi del mondo.
La fiera è aperta anche in altri periodi dell’anno durante i quali viene dedicata a settori specifici, quali il turismo, l’arte, ecc.

La Cattedrale di San Sabino, rivestita di marmi policromi, cioè di più colori, sorge a poche decine di metri dal Castello Federiciano.
Il Palazzo della Provincia ospita la Pinacoteca provinciale costituita nel 1928. Vi si trova un’interessante serie di opere.
Lo stadio San Nicola a Sud-Ovest della città, è stato progettato dall’architetto genovese Renzo Piano in occasione dei Mondiali di calcio del 1990.

È molto originale: sembra un disco volante sullo sfondo di frutteti e oliveti. Può ospitare circa 60 000 spettatori.

Lungomare Imperatore Augusto costruito negli anni trenta del Novecento.
Icona di San Nicola del XIX secolo, conservata all’interno della Basilica di San Nicola, simbolo della città.
Il faro presso la punta San Cataldo
L’imponente Castello Federiciano, voluto da Federico II di Svevia, con il suo grande muraglione. La fortezza, un tempo lambita dal mare, domina la città.