Campobasso

La ricca pala sull’altare barocco all’interno della Chiesa di Sant’Antonio Abate.

Il soffitto del Teatro Savoia, con l’affresco Il trionfo Sannita del pittore Arnaldo De Lisio di Castelbottaccio (Campobasso).
Rappresenta la vittoria dei Sanniti contro i Romani alla battaglia combattuta nella piana di Bojano. Al centro la statua di Cerere, dea dell’abbondanza del raccolto.

Il Castello Monforte, con mura merlate e torrioni angolari, è di probabile origine longobarda. Fu ricostruito su quello vecchio, distrutto da un terremoto nel 1546.

La Chiesa di San Giorgio, la più antica della città, edificata tra il X e l’XI secolo.
