Cuore verde

Ora che conosci buona parte del Gargano, inoltrati nel suo “cuore verde”: la Foresta Umbra!  In molti punti di questa foresta gli alberi sono così fitti che la luce penetra a stento. Ecco perché si chiama “umbra” (che in latino, lingua degli antichi Romani, significa “ombra”).
“Il Gargano è il monte più vario che si possa immaginare. Ha nel suo cuore la Foresta Umbra, con alberi che hanno 50 metri d’altezza e un fusto d’una bracciata di 5 metri; con abeti, aceri, tassi; con caprioli e lepri che vi scappano fra i piedi; con ogni gorgheggio, gemito, pigolio di uccelli…”
È così che il poeta Giuseppe Ungaretti descrisse la Foresta Umbra nel 1961. Il territorio è ricco di sentieri che si possono percorrere a piedi con zainetto e scarponcini. Vi sono anche comode piste da percorrere in bicicletta.

Qui, dal 1995, è stato istituito il Parco Nazionale del Gargano che ha una superficie di 121 ettari con circa duemila differenti specie di piante, alcune molto rare. Al fresco degli alberi, nel sottobosco, sbocciano, a seconda delle stagioni, delicate e preziose orchidee (oltre cinquanta varietà), o fioriscono tappeti coloratissimi di ciclamini. Oggi, grazie al divieto di caccia, parecchie animali popolano i boschi.

Le orchidee crescono spontanee nel Parco del Gargano.

I collegamenti

I turisti amanti della natura possono attraversare il Parco con un treno panoramico e rilassante che va da San Severo a Peschici.
Un itinerario suggestivo tra luci e ombre, ricco di emozioni!Nel parco sono previste visite guidate anche di notte: fruscii, fischi, tonfi ti riveleranno la presenza di animali che in genere si nascondono di giorno. Ti potrà capitare di incontrare caprioli, ricci, cinghiali, gufi, pipistrelli e barbagianni in cerca di cibo.
Un barbagianni.
Un gufo.
Sulle coste alte e frastagliate nei pressi di Peschici il parco presenta un paesaggio formato da distese di pini, e macchia mediterranea.
Un cinghiale.
Un riccio.
Un chiurlottello, un uccello quasi estinto in Italia, che conta in tutto il mondo meno di cento esemplari.