I contadini dell’Appennino
Un castagneto (bosco di castagni) per mantenersi in buona salute deve essere curato e ripulito. Per questo alla fine dell’inverno si eliminano i rami danneggiati o le piante malate che diventano legna da ardere e si raccolgono foglie e ricci che vengono bruciati sul posto. La cenere sparsa sul terreno è un buon fertilizzante. Nei piccoli centri o nelle cascine molte persone si dedicano ad antichi mestieri artigianali e mantengono vive le tradizioni, come la raccolta del fieno. L’erba dei prati, falciata, fatta essiccare sul terreno e poi ammucchiata nei “barchi”, i tipici fienili dal tetto di paglia, è l’alimento per il bestiame.

Un castagneto durante la pulizia.
