Le Langhe

L’itinerario che ti proponiamo si sviluppa nelle Langhe, un vasto territorio collinare dove, accanto alle tradizionali attività agricole si sono sviluppate numerose industrie, senza, però, danneggiare la bellezza del paesaggio, che da alcuni anni richiama numerosi turisti. Parti da Alba, una cittadina ai piedi di colline coltivate a vigneti, importante per il mercato di prodotti agricoli e vitivinicoli, ma soprattutto per i deliziosi tartufi bianchi, che sono il vanto della città. Qui, inoltre, la produzione di nocciole alimenta importanti industrie dolciarie. Raggiungi ora la vicina Bra, grande centro agricolo noto per la produzione di salumi e formaggi di qualità.
Percorri poi la strada che ti porta a Barolo: attraverserai i celebri vigneti che producono il prestigioso vino che porta lo stesso nome e si esporta in tutto il mondo. Nel centro di Barolo potrai visitare anche l’Enoteca Regionale e il Museo della Civiltà Contadina, che raccoglie attrezzi agricoli, oggetti e arredi originali. Concludi il tuo itinerario raggiungendo Grinzane Cavour, dove puoi visitare il Castello Cavour, una delle residenze preferite dal Conte Camillo Benso.
Alba è chiamata la “città dalle cento torri” per le caratteristiche case-torri costruite poco dopo il Mille dalle famiglie più importanti a scopo di difesa e per affermare la propria potenza.
Uva, nocciole, tartufi e ortaggi particolari, come il cardo gobbo, sono i prodotti tipici delle Langhe insieme a formaggi, salumi e dolci.
Castello Cavour.