Milano

A partire dagli anni venti del Novecento a Milano si tennero periodicamente delle esposizioni di prodotti riuniti per categorie. Ebbero un tale successo che pochi anni dopo furono costruiti degli edifici per ospitare queste manifestazioni: nacque, nel quartiere Sempione, la Fiera Campionaria. Per far fronte alle sempre più numerose esigenze di spazio e per decongestionare il traffico, nel 2005 è stato aperto un nuovo polo fieristico a Rho, che affianca quello cittadino.

Lo Stadio Meazza di San Siro, costruito nel 1926 e recentemente ampliato, ospita le partite delle due squadre di calcio milanesi, il Milan e l’Inter.

Il Teatro alla Scala fu costruito nel 1778, su progetto dell’architetto Piermarini. È stato recentemente restaurato e completato con nuovi edifici “di servizio”. È uno dei maggiori teatri lirici del mondo: qui furono rappresentate numerose opere per la prima volta e qui si sono esibiti grandi direttori d’orchestra. La “prima”, ossia lo spettacolo che inaugura la stagione lirica il 7 dicembre, è un evento internazionale.


Il Duomo è lungo 158 metri e ha una superficie di 12 000 metri quadrati. Presenta164 finestroni, 150 doccioni (grondaie a forma di mostri, draghi, animali…), 410 mensole per statue e 746 mensolette. Per salire al primo terrazzo ci sono 158 gradini; per salire all’ultimo terrazzo 500 gradini. Le statue sono 3400, di cui 2300 all’esterno.

Il grattacielo della Regione, ex Pirelli, progettato dall’architetto Giò Ponti negli anni sessanta del Novecento, domina la Piazza sulla quale si affaccia la Stazione Centrale.

La Galleria Vittorio Emanuele II collega Piazza del Duomo con Piazza della Scala. Con la sua copertura in ferro e vetro e con il suo spazio ottagonale posto all’incrocio dei due bracci, costituisce un luogo di ritrovo e di passeggio dei Milanesi.
