Napoli, il respiro del mare

Il percorso che ti suggeriamo è uno dei più interessanti di Napoli. Parti dal Teatro San Carlo e raggiungi Piazza del Plebiscito, la più grande della città. Da un lato c’è la Basilica di San Fran cesco di Paola e dall’altro il Palazzo Reale.
Piazza del Plebiscito è chiusa al traffico. Non si può nemmeno parcheggiare. Puoi camminare, quindi, in tutta tranquillità.
Ora, dalla Via Nazario Sauro fino alla Via Caracciolo, cioè lungo tutta la litoranea, se le auto non sfrecciano e non strombazzano, potrai finalmente sentire il “respiro” del mare! Fermati presso il Castel dell’Ovo, una fortezza a volte “carezzata”, altre volte “flagellata” dalle onde.
Percorri la Via Partenope fino a Piazza Vittoria. Qui troverai l’ingresso di Villa Comunale, il giardino pubblico costeggiato dalla famosissima Via Caracciolo.
All’interno della Villa c’è la Stazione Zoologica, l’acquario più antico d’Europa. Camminando lungo Via Calabritto arrivi in Piazza dei Martiri.
Facciata del Palazzo Reale.
I giardini della Villa Comunale.
Il Castel dell’Ovo, il castello più antico di Napoli, costruito su uno scoglio chiamato Isolotto di Megaride.
Piazza del Plebiscito con il bel colonnato della Basilica di San Francesco di Paola iniziata nel 1817. L’interno è a pianta circolare su cui si eleva una cupola imponente.
Piazza dei Martiri, fra le più eleganti della città.
Veduta di Via Caracciolo.