Nel cuore di Milano

L’itinerario che ti proponiamo (che prosegue alle pagine 15 e 16) parte dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, facilmente raggiungibile dalla fermata della metropolitana (linea 1, rossa) “Conciliazione”. Dallo slargo dinanzi alla chiesa si accede al refettorio del convento e su una delle pareti è dipinto il famosissimo Cenacolo di Leonardo da Vinci.
Il meraviglioso affresco, realizzato fra il 1495 e il 1498, è stato riaperto alle visite del pubblico da qualche anno, dopo un lungo restauro che ha permesso di riportare alla luce forme e colori che erano andati persi nel tempo. Percorrendo la piccola Via Zenale, che si trova proprio di fronte alla piazza antistante la chiesa, raggiungi Via San Vittore e dirigiti a sinistra verso la Basilica di Sant’Ambrogio, una delle chiese più antiche di Milano. Prima di entrare si deve attraversare un atrio detto “a portico” perché è fiancheggiato da colonne di sostegno. La chiesa, semplice ma molto suggestiva, è divisa in tre navate separate da pilastri. Sotto l’abside si trova la cripta in cui sono conservati i resti di Sant’Ambrogio.
Il Cenacolo di Leonardo da Vinci.
Uscito dalla Basilica di Sant’Ambrogio in direzione Via San Vittore, imbocca Via Carducci e svolta a destra in Corso Magenta. Di fronte al settecentesco Palazzo Litta, che puoi ammirare alla tua sinistra, si trova il Civico Museo Archeologico che ospita le Civiche Raccolte Archeologiche e Numismatiche: collezioni risalenti ad epoca greca, etrusca e romana, nonché sculture indiane del IV e II secolo a.C. Accanto al Museo sorge la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, del Cinquecento, dove puoi ammirare affreschi del Luini, del Piazza e del Campi. Gira a sinistra in Via San Giovanni sul Muro e raggiungi Largo Cairoli con il monumento a Giuseppe Garibaldi. Sulla tua sinistra puoi ora scorgere l’ingresso principale del Castello Sforzesco.
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie.
L’atrio a portici e la facciata della Basilica di Sant’Ambrogio.
Il Castello Sforzesco è così chiamato perché fu la dimora degli Sforza, Signori di Milano. La torre centrale è detta del Filarete, dal nome dell’architetto che la progettò.
Nei musei del Castello Sforzesco è custodita una statua incompiuta di Michelangelo, la Pietà Rondanini.

Arriviamo alla Madonnina

Da Piazza Castello (Largo Cairoli) prosegui lungo la pedonale Via Dante, attraversa Piazza Cordusio e imbocca Via Mercanti. Piazza Mercanti, che si apre sulla destra della via omonima, è il luogo dove si svolgeva, in epoca medievale, il mercato. Su uno dei lati trovi il Palazzo della Ragione in cui si riunivano i rappresentanti della città quando Milano era un Libero Comune. Proseguendo lungo Via Mercanti raggiungi Piazza del Duomo.
Prima di entrare nel Duomo, la Cattedrale di Milano, iniziata nel 1386 e in continua risistemazione, osserva le numerose sculture che adornano la facciata e i portali in bronzo. L’interno della chiesa è diviso in cinque navate separate da enormi pilastri e illuminate da grandi vetrate colorate laterali che raccontano storie sacre. La navata centrale è larga due volte le altre e i suoi pilastri terminano con capitelli che hanno funzioni decorative e nicchie che contengono statue di santi. Nella cripta sono custodite le spoglie di San Carlo Borromeo e in locali attigui un tesoro contenente preziosi oggetti che risalgono al Medioevo.
La visita al Duomo si completa con la salita alle guglie, le caratteristiche torrette a punta che terminano con una statua. Sulla guglia più alta svetta la celebre “Madonnina” in rame dorato, posata nel Settecento e protettrice della città. Da qui, la grande Milano è interamente ai tuoi piedi e se sei così fortunato da salire sul Duomo in una giornata limpida, potrai vedere gran parte della Pianura Padana e il grandioso spettacolo delle Alpi, con il Monte Rosa che sembrerà a due passi.
A sinistra della facciata del Duomo c’è la Galleria Vittorio Emanuele II che ti porterà, attraverso un itinerario coperto, fino a Piazza della Scala, dove si trova il Teatro alla Scala, uno dei più celebri teatri lirici del mondo. Accanto al Teatro alla Scala, puoi visitare il Museo Teatrale che raccoglie oggetti e cimeli della storia del Teatro.

Attraversando le grandi vetrate colorate del Duomo la luce crea effetti straordinari.
La Piazza Mercanti.
Su uno dei blocchi di pietra delle colonne della loggia di Piazza Mercanti è riprodotta l’immagine a bassorilievo della scrofa celtica, a ricordo dell’epoca in cui Milano era abitata dai Celti.
Le guglie del Duomo.