Parma, “piccola capitale”

Capitale della buona tavola, capitale della musica, capitale della cultura per le numerose istituzioni di cui è ricca (Università, Teatro Regio, Biblioteca Palatina, Conservatorio, Accademia di Belle Arti): tutte queste definizioni sono perfette per Parma, ma nessuna da sola è sufficiente a descrivere i mille volti e i mille “tesori” della città.
Se inizi la tua visita dalla piccola e raccolta Piazza del Duomo potrai ammirare due dei più importanti monumenti del Medioevo: il Duo – mo, grandioso edificio romanico successivamente arricchito da preziosi affreschi del Quattrocento-Cinquecento, e il Battistero, solida ma raffinata costruzione ottagonale in marmo bianco e rosa, abbellita da logge luminose. Alle spalle del Duomo potrai visitare la Chiesa cinquecentesca di San Giovanni Evangelista per ammirare le notevoli decorazioni pittoriche, come Il Transito di San Giovanni, opera di Correggio, che illumina la cupola con i suoi colori.
Fra le importanti opere d’arte della Cattedrale di particolare interesse sono La Deposizione, bassorilievo di Benedetto Antelami (sopra), e L’Assunzione della Vergine di Correggio (a destra), splendido affresco della cupola.
Da Piazza del Duomo segui Via Cardinal Ferrari, svolta in Strada Cavour fino a sfociare in Piazza Garibaldi e da qui raggiungi la via omonima. Fermati per visitare la Chiesa della Madonna della Steccata, abbellita dagli eleganti affreschi del pittore Parmigianino.
Più avanti ecco il Teatro Regio e, ancora oltre, in Piazza della Pace, il monumento a Giuseppe Verdi, di fronte al Palazzo della Pilotta. Qui hanno sede la Biblioteca Palatina, i musei cittadini e, in particolare, la Galleria Nazionale.
Sullo stesso piano (il primo) della Galleria Nazionale si trova il Teatro Farnese, in gran parte ricostruito a metà del Novecento, secondo i disegni originali del Sei cento. Dall’altro lato della piazza imbocca Via Melloni, fino alla Camera di San Paolo, un tempo parte del Monastero delle Suore Benedettine di San Paolo, dove potrai ammirare gli straordinari affreschi del Correggio che ritraggono personaggi degli antichi miti greci, come Diana, dea della caccia.
Il seicentesco Teatro Farnese è il primo esempio di teatro moderno in Italia: ha un’ampia platea e un palcoscenico con scene mobili.
Il Teatro Regio.