Pavia, il suo fiume, le sue chiese
Imbocca la Strada Nuova, supera il complesso degli edifici sede dell’Università fino a svoltare a destra in Corso Cavour: raggiungi così Piazza della Vittoria, cuore della città, circondata da portici e anticamente sede del mercato. La Piazza è chiusa a Sud dal Broletto, del XII secolo.
Dal Broletto segui la fiancata laterale del Duomo, in modo da ammirare i contrafforti, i rinforzi in muratura posti all’esterno dell’edificio, e raggiungere la facciata dell’imponente cattedrale, costruita a partire dal Quattrocento sui resti di antiche basiliche romane e ultimata alla metà dell’Ottocento.
Riprendi la Strada Nuova in direzione del Ticino fino all’incrocio con Corso Garibaldi dove, con una breve deviazione a sinistra, raggiungi la Chiesa di San Michele del XII secolo, la cui facciata è considerata il capolavoro dello stile romanico lombardo. Da qui, percorrendo Via Diacono, puoi raggiungere il Lungoticino Sforza e dirigerti verso il Ponte Coperto; attraversalo e avrai una splendida visuale della città.

La Chiesa di San Pietro in Ciel d’Oro.

Il Castello Visconteo, voluto da Galeazzo II Visconti nel 1361, fu contemporaneamente struttura difensiva e residenza dei Signori.
I navigli del Pavese
