Perugia

Piazzetta della Madonna della Luce è uno degli angoli più belli della città. Su essa si affacciano le chiese cinquecentesche della Madonna della Luce e di San Luca.

Arco etrusco o di Augusto. È una porta monumentale dell’antica cinta muraria. La parte più antica dell’arco risale al III secolo a.C. ed è di architettura etrusca, mentre il secondo arco in alto e la parte più alta delle torri sono di epoca romana, quando l’Imperatore Augusto ordinò la ricostruzione della città.

Il Collegio del Cambio che sorge a fianco del Palazzo dei Priori, è detto così perché nel Cinquecento era la sede dei cambiatori di monete (i banchieri dell’epoca). Prestigiosa la Sala delle Udienze, riccamente affrescata dal Perugino.

L’Università per stranieri fu istituita nel 1925 con lo scopo di diffondere in Italia e all’estero la conoscenza dell’Umbria, di illustrarne la storia, le istituzioni, le bellezze naturalistiche ed artistiche. Sorge nel prestigioso Palazzo Gallenga ed è frequentata da un grande numero di studenti provenienti da ogni parte del mondo.

Dall’arco di Palazzo dei Priori, a fianco del portale maggiore, inizia Via dei Priori, una via storica, ricca di pregevoli edifici civili e religiosi.

Piazza IV Novembre, chiamata un tempo “Piazza Grande”, è ampia e animata e costituisce il centro civile e religioso della città. Si apre sul luogo dell’antico Foro romano, la piazza principale dove si svolgevano le assemblee del popolo.
