Potenza

Il Teatro “Francesco Stabile” fu realizzato attorno alla metà dell’Ottocento per volontà di un gruppo di cittadini che promossero una raccolta di fondi prendendo a modello il Teatro San Carlo di Napoli.

Via Pretoria, ricca di negozi, caffè e pasticcerie, si allunga sulla sommità della collina ed è il luogo di ritrovo preferito per gli incontri e lo “struscio”, il passeggio serale.

Piazza Mario Pagano, realizzata nell’Ottocento, su cui si affacciano alcuni bei palazzi, è un luogo di ritrovo caro ai potentini. Tra gli edifici della Piazza, il Palazzo del Governo, situato in un ex convento francescano ristrutturato alla fine dell’Ottocento, ha sempre ospitato uffici pubblici.


Potenza è costruita su una collina con notevoli pendenze e nel centro storico i collegamenti sono garantiti da imponenti scalinate che superano forti dislivelli. Recentemente sono state realizzate scale mobili che portano al centro storico e terminano in Piazza Pagano.

