Reggio nell’Emilia: nel centro storico e religioso
Sul lato Est della piazza si erge il seicentesco Palazzo Vescovile, costruito attorno a un Battistero del Quattrocento, di cui puoi ammirare il bellissimo portale.
Sul lato Ovest si erge il Duomo, dalla facciata romanica, ma dall’interno rinascimentale.
L’edificio alla destra del Duomo è il Palazzo dei Canonici, cioè dei religiosi che si occupavano della gestione della cattedrale. Le logge interne di questo palazzo cinquecentesco si affacciano su una strada caratteristica in parte coperta: il Broletto, ricca di vetrine e banchetti di venditori ambulanti. Percorrendola arriverai in Piazza delle Erbe e quindi alla Basilica di San Prospero, patrono della città: è una delle più antiche chiese di Reggio, ricostruita in epoca rinascimentale. Entra per ammirare l’affresco del Giudizio Universale (fine XVI secolo), opera dell’artista Procaccini, e il magnifico coro in legno intarsiato del Cinquecento.
