Salerno, il lungo… mare
Gira a sinistra in Via Porta di Mare.
Incrocia la vecchia Via dei Mercanti e per corrila fino alla Via Duomo. Qui troverai il Duomo, fatto costruire dal re normanno Roberto il Guiscardo nel 1080 e consacrato da Papa Gregorio VII nel 1084. All’interno, diviso in tre navate con 12 cappelle laterali, scoprirai due magnifici pulpiti e una cripta con marmi di tanti colori.

Veduta del porto.
Sotto l’ombra del castello
La città di Salerno è dominata dall’imponente mole del Castello di Arechi. La fortezza fa parte di un imponente sistema difensivo preesistente; fu realizzata dal principe longobardo Arechi II, che modificò e sopraelevò antiche mura. Oggi è sede di una mostra di ceramiche medievali e di monete antiche.
Se ti piacciono le piante e gli esperimenti scientifici fermati ancora un po’ in questa città: prenota una visita ai Giardini della Minerva, il primo orto botanico universitario costruito in Europa. È nato per la coltivazione delle piante curative usate dalla Scuola Medica.

Lo splendido pulpito decorato a mosaico, all’interno del Duomo.
