Taranto, sull’isola

Il centro storico di Taranto è situato su un’isola. Puoi seguire a piedi l’itinerario che ti suggeriamo. Parti da Piazza Castello, nei pressi del Ponte Girevole e del canale navigabile. Qui si erge Castel Sant’Angelo, fatto costruire nel 1492 dal re Ferdinando d’Aragona per difendere la città dalle incursioni dei Turchi. Non ti sembra che sorga direttamente dal mare?
Le colonne che vedi su Piazza Castello fanno parte di un Tempio del VI secolo a.C. dedicato a Poseidone, dio greco del mare o, forse, a Diana, dea romana della caccia.
Percorri Via del Duomo fino a raggiungere il Duomo, l’opera più importante della città. Risale al 1071-1072, ma è sorto sulle fondamenta di una chiesa costruita nei primi secoli del Cristianesimo. È dedicato al patrono della città, San Cataldo. La facciata, riedificata nel Settecento, è di stile barocco. L’interno è imponente e il pavimento conserva mosaici originali. La cappella di San Cataldo, detta il “Cappellone”, ricca di statue e di affreschi, è chiusa da una splendida cancellata di ferro e bronzo. Il pregevole altare custodisce le reliquie di San Cataldo.
Particolare dell’altare maggiore del Duomo ricco di marmi intagliati di vari colori.
Particolare del Duomo di Taranto.
I robusti torrioni di Castel Sant’Angelo.
Spostati sul Corso Vittorio Emanuele II: da qui puoi scorgere a distanza le Isole Chèradi, un piccolo arcipelago rimasto intatto perché vi hanno sede impianti militari. Al termine del Corso gira a destra fino alla Chiesa di San Domenico Maggiore, costruita nel Trecento su una struttura più antica. La facciata, con un elegante portale e un bel rosone, è arricchita da una scalinata barocca. All’interno vi è uno splendido soffitto di legno.
Particolare della scalinata barocca che conduce alla Chiesa di San Domenico Maggiore.
Poco più avanti, sulla sinistra, si giunge al Palazzo Pantaleo che affaccia sul “Mar Grande”. Fu costruito per un barone nel Settecento. Una bella e grande scalinata porta al piano superiore dove è possibile vedere splendidi pavimenti in maiolica ben conservati. Dal 2000 la sede del Museo Archeologico di Taranto è in ristrutturazione e gran parte delle collezioni archeologiche è visitabile a Palazzo Pantaleo.
Il Palazzo Pantaleo.

I Pittaggi, vecchi quartieri

Imbocca Via Cava e Via di Mezzo lungo un rettilineo che riporta in Piazza Castello. Qui puoi osservare il suggestivo abitato della vecchia città: quartieri con vicoli strettissimi, scalinate, case addossate le une alle altre che non lasciano passare il sole e assomigliano a una casba.
Uno scorcio dei vecchi quartieri di Taranto visto dal porto.