Torino

Piazza San Carlo, costruita nel Seicento, è considerata la più bella della città. Al centro si erge il monumento equestre di Emanuele Filiberto.

Il Lingotto è il primo stabilimento Fiat. Costruito nel 1923, è un notevole esempio di architettura industriale. Sul tetto dell’edificio c’era la pista di collaudo per le automobili. Dal 1983 è sede di manifestazioni come il Salone dell’Automobile e la Fiera del Libro.

Nel Parco del Valentino si può ammirare la Fontana dei dodici mesi, che simboleggia i quattro fiumi di Torino (il Po e i suoi tre affluenti, il Sangone, la Dora Riparia e la Stura).

Il Teatro Regio con la moderna facciata di vetro e metallo. È stato progettato da Carlo Mollino e Marcello Zavelani Rossi e inaugurato nel 1973.

Il fiume Po, che attraversa la città da Sud a Nord, è un elemento importante del paesaggio e un luogo di svago per i Torinesi.
