Un giro per Novara
Dai portici di Piazza della Repubblica raggiungi il Battistero paleocristiano, del IV–V secolo, con pianta ottagonale, che viene considerato uno dei più importanti edifici di questo periodo. Magnifici sono gli affreschi che si possono ammirare nel loggiato superiore.

Il sagrato del Duomo di Novara e la cupola del Battistero.
Sempre in Piazza della Repubblica puoi vedere il Broletto, un complesso formato da quattro palazzi che si affacciano su un ampio cortile. Il più antico è il Palazzo del Comune, che risale al XIII secolo. Il più recente è il Palazzo del Podestà, costruito tra il XIV e il XV secolo. Anche questo edificio ha un bel portico e decorazioni sulla facciata. Percorrendo Via Fratelli Rosselli vai in Piazza Martiri della Libertà, dove trovi l’imponente Castello Sforzesco, fatto costruire da Galeazzo Sforza nel Trecento, intorno a cui si estende il grande Parco dell’Allea, il polmone verde della città. Dal Castello prendi Baluardo Quintino Sella e in poco tempo arrivi alla Basilica di San Gaudenzio, il patrono della città. Iniziata nel Cinquecento e completata verso la metà del Seicento, la chiesa è stata affrescata dai migliori pittori lombardi del tempo e al suo in terno custodisce importanti opere d’arte. Nel l’Ottocento fu aggiunta la spettacolare cupola alta 121 metri da cui si domina la città.
Il Palazzo del Comune ha il piano terra a portici mentre al primo piano c’è la vasta sala delle assemblee pubbliche..

Le mura difensive del Castello Sforzesco.
