VITERBO


Nei dintorni di Viterbo c’è il Santuario della Madonna della Quercia, una chiesa rinascimentale. Sulla facciata si possono ammirare delle sculture di terracotta del famoso artista del Cinque cento Andrea della Robbia.

Nella Riserva Naturale del Lago di Vico ci sono grandi boschi di castagni e querce, dove si possono fare belle escursioni. Si possono ammirare molte specie di fiori, tra cui rare orchidee selvatiche.
Il territorio affacciato sul mare è pianeggiante, mentre l’interno è collinare, con rocce di origine vulcanica e persino due antichi crateri di vulcani spenti, dove ora si trovano i Laghi di Bolsena e Vico. Le attività economiche sono legate all’agricoltura, con industrie di trasformazione agro-alimentare e produzione di olio e vini.


Nei pressi della cittadina di Tuscania si trova una importante necropoli etrusca in cui c’è una tomba che riproduce la struttura di una casa.

Un “bucchero”, vaso tradizionale in ceramica, ritrovato nella necropoli etrusca di Tarquinia. Risale al VI secolo a.C.
