MILANO
Sesto San Giovanni ha una propria identità, oggi forse meno marcata di un tempo, ma non trascurabile. In queste cittadine inglobate nella grande area urbana milanese, persino il dialetto è differente, anche a distanza di pochi chilometri.
A Sud e Sud-Ovest si può notare come le zone urbanizzate si alternino ad ampie aree agricole, con cascine e abbazie che si distinguono nel territorio come vere e proprie oasi nell’intricato labirinto di strade, ferrovie e svincoli autostradali.


Il Naviglio Grande in zona Abbiategrasso. Una volta si poteva arrivare a Milano anche in barca. Oggi navigabili solo nei mesi estivi con piccoli battelli, i navigli della provincia offrono paesaggi ancora intatti nel tempo
