CATANIA
Il territorio è dominato dalla massiccia presenza dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, chiamato dai Siciliani “la montagna”. Ai piedi del vulcano si estende la Piana di Catania, una pianura fertilissima e intensamente coltivata, attraversata dal fiume Simeto. L’attività più diffusa nella provincia è l’agricoltura: in pianura si producono ottimi agrumi e i versanti dell’Etna sono coltivati fino ad alte quote con viti, mandorli, pistacchi e noccioli.
Nella provincia sono sviluppate anche le industrie della trasformazione alimentare e alcune industrie chimiche e meccaniche.


Katane era il nome dell’insediamento greco risalente all’VIII secolo a.C., su cui è cresciuta poi Catania.

Nella campagna di Bronte si coltivano pregiati pistacchi.
