MESSINA

Il Forte San Salvatore a Messina e sullo sfondo la costa calabra.

Le spadare sono le barche utilizzate per la pesca del pesce spada; hanno un albero alto 20 metri, in cima al quale sta il marinaio che deve avvistare i pesci; nella parte anteriore della barca c’è una lunga passerella dove sta il “lanciatore” che li deve arpionare.
I due porti più importanti sono Messina, per i collegamenti con la Calabria, e Milazzo, dove sono sviluppati impianti petrolchimici
e raffinerie.
Nell’entroterra della provincia si trovano i Monti Peloritani e i Nebrodi; il territorio è ricoperto da boschi ed è scarsamente abitato; un’attività tipica è la pastorizia.


La città di Tindari fu fondata nel 396 d.C. dai Greci e divenne un florido centro sotto l’Impero Romano. Nella zona degli scavi archeologici si possono ammirare i resti della città romana, completa di abitazioni, botteghe, terme e teatro.
