SIRACUSA

Siracusa fu fondata da coloni greci nell’VIII secolo. È uno dei centri archeologici più importanti della Sicilia.

A Pantalica, nella valle del fiume Ànapo, sono state ritrovate, scavate nella roccia, più di 5000 tombe che risalgono a periodi diversi, dalla Preistoria all’epoca bizantina.

Pachino è un importante centro agricolo; famosi sono i suoi pomodorini “a ciliegia”.
Lungo queste coste piatte e sabbiose si è sviluppata una produzione agricola specializzata, da cui si ricavano prodotti pregiati come le mandorle, gli ortaggi, gli agrumi e l’uva.
Nell’interno, sull’altopiano dei Monti Iblei, si estendono le coltivazioni di grano e i pascoli per l’allevamento.
Tra Siracusa e Augusta sorge una delle più importanti aree industriali della regione, con aziende metalmeccaniche, della carta e del cemento. Ad Augusta si trovano raffinerie e industrie petrolchimiche.
