FIRENZE

Il Mugello, a Nord di Firenze, conserva il suo ricco patrimonio culturale e artistico in piccoli musei collegati con un sistema chiamato “La collana delle perle” o “Museo Diffuso”, istituito per la valorizzazione della vita e delle tradizioni locali.

L’Arno è un simbolo della città. I Fiorentini lo amano, ma lo temono per le sue piene improvvise.

Empoli è un noto centro di mercati e industrie, specialmente tessili e vetrarie.
Circondata dai colli, in una conca attraversata dal fiume Arno, sorge Firenze, il capoluogo della regione. È considerata capitale mondiale dell’arte per lo straordinario patrimonio artistico e culturale, in gran parte costruito sotto il dominio dei Medici, che governarono la città per tre secoli, dal Trecento al Cinquecento, facendone uno straordinario centro culturale.


A Firenze la Loggia della Signoria (o Loggia dei Lanzi), del XIV secolo, è come un “museo all’aperto”. La scultura più prestigiosa è il Perseo di Benvenuto Cellini, alta più di 5 metri, con un basamento di marmo nelle cui nicchie si trovano statue di dèi romani.

