GROSSETO

A Grosseto ci sono importanti musei come il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma che conserva la “Madonna delle Ciliegie” del Sassetta.

All’Isola del Giglio si arriva in traghetto da Porto Santo Stefano, sbarcando a Giglio Porto: solo 9 chilometri di strada panoramica separano il porto da Giglio Campese, sull’altro versante.
Presenta un territorio molto vario: fertili pianure, morbide colline ricoperte di macchia mediterranea, pendii ammantati di castagneti, lunghe spiagge sabbiose.
Da sempre è abitato quasi esclusivamente da pescatori e agricoltori; nel territorio della provincia non si trovano grandi città o moderni insediamenti industriali.
Le Colline Metallifere sono la parte più selvaggia della provincia.
Note fin dal tempo degli Etruschi per la presenza di minerali di ferro, rame, piombo e zinco e di giacimenti di talco, queste alture sul confine con i territori di Livorno e di Siena conservano vari insediamenti minerari.


Minerali di rame e piombo presenti nelle Colline Metallifere.

La laguna di Orbetello è un parco naturale, gestito dal WWF. È luogo di sosta e riproduzione di numerosissime specie di uccelli: anatre selvatiche, trampolieri, fenicotteri e uccelli rapaci.
