Di cima in cima, di valle in valle…
La valle principale, che dà il nome alla regione, è formata dalla Dora Baltea. Il fiume nasce dall’unione di due torrenti, la Dora di Ferret e la Dora di Veny, alimentati dai ghiacciai del Monte Bianco. Sia la valle principale che alcune valli laterali hanno alla testata (punto in cui la valle finisce) dei valichi (passi) che fin dalla Prei storia hanno favorito il passaggio di uomini e merci da un versante all’altro delle Alpi. Per questo motivo la Valle d’Aosta, malgrado l’asprezza del territorio, non è mai stata isolata.

Tra le cime del Massiccio del Monte Rosa, si estende il ghiacciaio del Lys, che costituiva una delle più consistenti riserve d’acqua delle Alpi, insieme a quello del Miage sul Monte Bianco. Negli ultimi trent’anni questi ghiacciai si sono molto ridotti sia in estensione sia in spessore a causa dell’innalzamento della temperatura.
